340 686 8213
info@millepetaliasdc.it
Facebook
YouTube
Instagram
  • Home
  • Attività
  • Laboratori
  • Trattamenti e Consulenze
  • Ritiri
  • News & Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti

Mi Diras Nur (Io dico No)

25 Novembre 2018adminBlogNessun commento

Sono Cora, vice presidente di Mi diras Nur. Sono una doula ed una pedagogista.

Quando Pier mi ha chiesto queste righe mi è venuto subito il pensiero che ho sempre accompagnato persone vittime di violenza: dai bimbi, alle donne, alle donne che stanno mettendo al mondo bambini. Ho sempre accompagnato ma non ho mai subito violenza.

Mi son spesso interrogata sul perchè: appartengo a quei 2/3 di italiane che non sono mai state vittime: ho rischiato, certo, come tante, di diventarlo: le storie adolescenziali son sempre un campo di battaglia. Al primo schiaffo ricevuto da un uomo ho chiuso la nostra relazione, allontanandomi da lui e non da me. In realtà credo di essere fortunata. Non quella casualità dispensata dalla Dea Fortuna. Ma fortuna data da un’educazione amorevole e rispettosa di me stessa (prima come bambina e poi, come giovane donna), elargita con grande amore dai miei genitori, uno dei quali scomparso improvvisamente durante la prima adolescenza.

Se ripenso alla mia famiglia ricordo amore, lodi e tracciare con me la via di quello che, in pieno rispetto, potevo scegliere. Ricordo non mi si voleva “bravissima” ma si pretendeva da ciascuno quello che ciascuno poteva dare, facendo il proprio meglio aldilà dal mero profitto. Ricordo chiacchiere e ricordo “Cioè” (un settimanale che oggi mi farebbe rabbrividire da pedagogista), comprato e letto insieme a mia madre: occasione che lei si era tracciata per potere avere un filo neutro con la mia crescita. Ricordo sfuriate genitoriali e toste sfide adolescenziali da me lanciate. Accolte poi con amore, pazienza e battiture di nuovi sentieri. Tutta la mia storia fa da specchio su quanto i genitori possono dare ai propri figli per prevenire che divengano abusatori o vittime. Un calderone della strega dove mai devono mancare: dialogo, rispetto al di là dell’idealizzazioni verso i figli, pazienza, amore, discussione, armi donate con seri libretti d’istruzioni. Nessuno potrà mai assicurare che i vostri figli possano trovarsi in situazioni scomode: ma stare aperti all’ascolto ed all’accoglienza (della propria e dell’altrui pancia) può di sicuro aiutare e senza dubbio prevenire. Perchè il 25 novembre possa non esistere più, partiamo dalle basi.

Cora Erba

admin
Articolo precedente Serata di letture a lume di candela Articolo successivo La Mappa, il Territorio e l’Insicurezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Dialogo sulla coppia
  • GastroYoga
  • Il Richiamo della foresta
  • Meditazione: un corso introduttivo
  • La ripartenza: come gestiamo la situazione Covid-19

Commenti recenti

  • Mille Petali su La ripartenza: come gestiamo la situazione Covid-19
  • Maria Rosa su La ripartenza: come gestiamo la situazione Covid-19

Archivi

  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Blog
  • Eventi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Articoli recenti

  • Dialogo sulla coppia 30 Settembre 2020
  • GastroYoga 30 Settembre 2020
  • Il Richiamo della foresta 30 Settembre 2020
  • Meditazione: un corso introduttivo 30 Settembre 2020
  • La ripartenza: come gestiamo la situazione Covid-19 13 Settembre 2020

Categorie

  • Blog (32)
  • Eventi (46)

Tag

africa Balyayoga benessere Bisogni Conoscitestesso dance Danza danzadelventre dbn disabilità disciplinebionaturali femininebalancemassage fusion fusiondance ginnastica ginnastica dolce insicurezza jambiani jinshindo kundaliniyoga mappa massage massaggi medicinacinese meditazione montagna mountain MTC natura olismo olistico reflessologia plantare reiki selvaticità tarocchi territorio trattamenti trekking tribalbellydance tribaldance tuina viaggio yoga yogaliberatutti zanzibar

Associazione Sportiva Dilettantistica e Culturale

Contattaci

Via Roma, 65 Gussago BS
340 686 8213
info@millepetaliasdc.it

Seguici

Facebook
YouTube
Instagram

Privacy & Cookie Policy

Associazione sportiva dilettantistica e culturale MILLE PETALI sede in Gussago (BS), via Galli 31

Sito realizzato da Officina Creativa >Il Nano e la Mela

Questo sito usa alcuni cookie per migliorare la navigazione e valutare gli accessi alle pagine. Se lo desideri puoi disabilitarli.OkNoPrivacy policy