340 686 8213
info@millepetaliasdc.it
Facebook
YouTube
Instagram
  • Home
  • Attività
  • Trattamenti e Consulenze
  • Ritiri & Laboratori
  • News & Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti

Ritorno alle origini – Le Stele e il viaggio

25 Gennaio 2019adminBlogNessun commento

Spostarsi in auto magari non è così romantico come farlo in moto, o in treno, ma a me piace molto, e poi la mia Touran viaggia a metano e quindi inquina poco. Oltretutto è una macchina spaziosa e volendo ci puoi anche dormire. Insomma è il mezzo perfetto
per il tipo di viaggio che stavo facendo, fatto di qualche idea sulla direzione ma molta libertà su come percorrerla.

E quindi partii alla volta di Pontremoli, Lunigiana, per visitare il Museo delle Stele.

Le stele sono rocce dalle fattezze umane collocate nella Lunigiana lungo passaggi, confini, sentieri. In realtà nessuno ha ancora ben capito perché sono state trovate proprio in quel punto preciso, si sa solo che rappresentano il più delle volte strani esseri identificati in guerrieri o donne. In realtà non capii  bene il perché di quello spostamento, diciamo che mi ero affidato a quel segnale sul bagnasciuga di San Terenzo. Le Stele sono molto affascinanti da vedere, e vi consiglio di visitarne il Museo, ma dopo la visita non mi era ben chiaro cosa avessero a che fare con la mia ricerca di “pose estatiche” italiane. A tutt’oggi non so perché mi sia arrivato quel segnale, che forse era una mera illusione, una credenza. Fatto sta che sono convinto che durante un viaggio di un certo tipo, dove vuoi affidarti al viaggio stesso, devi esser pronto a cambiare programma in qualsiasi momento, devi esser pronto a seguire i “segnali” e partire quando le coincidenze premono per farti muovere.

Visitato il Museo non restava che dirigersi verso una delle mie mete preferite in Italia, uno dei luoghi più belli e magici di tutta la Toscana: Volterra. Faceva molto caldo ma i rimedi da truzzo li consocevo benissimo: finestrino finestrino, dorso nudo, musica a palla. Una delle cose più belle di questa vita è viaggiare d’estate con il finestrino abbassando godendo dell’aria caldae  cantando a squarciagola. Il senso di libertà è estremo.

A Volterra ci arrivai di sera, stanco morto, ma felice. Una doccia fredda e una bella cena a base di pasta fatta in casa non potevano che coronare nel modo più splendido quella fantastica giornata che mi aveva concesso anche un bel tuffo nel mar ligure.

Ma qual era la mia giornata tipo? Beh sicuramente sveglia all’alba, Meditazione e magari qualche esercizio per sciogliere il corpo un po’ provato dalle ore di viaggio e dalle lunghe camminate (e dal dormire per terra non lo nascondo), abbondante colazione e poi viaggio e visita. Un pranzo leggero a base di frutta, magari guidando (credo che gli spostamenti in pausa pranzo siano tra i più proficui: in giro non c’è nessuno e non fa ancora così caldo). Al pomeriggio altra visita e poi ricerca del posto dove accamparsi, in tenda o in auto, una cena abbondante (il mio motto è colazione da re, pranzo da povero, cena da re). La serata in genere si concludeva ricapitolando la giornata, leggendo un libro e andando a letto (si fa per dire) presto.

A Volterra fu una bellissima serata, l’aria era fresca e il giorno dopo sarebbe stata una bellissima giornata. Avrei trovato una delle raffigurazioni umane più enigmatiche d’Italia, una delle mie preferite: l’Ombra della Sera.

Pierpaolo Lombardi

-continua-

admin
Articolo precedente Io & te: Coccole per innamorati Articolo successivo Letture a lume di candela: Il Corpo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il Richiamo della Foresta
  • Mille Petali 4 Mille Petali: Giornata Benessere
  • Meditazione e Consapevolezza
  • CORPOCOSCIENZA
  • TROPICAL YOGA 2023

Commenti recenti

  • Mille Petali su 1,2,3…Bosco!
  • Camp d'été pour enfants sauvages : 1,2,3… Bosco | Enfants de Brescia - Idées Bébé su 1,2,3…Bosco!
  • Mille Petali su La ripartenza: come gestiamo la situazione Covid-19
  • Maria Rosa su La ripartenza: come gestiamo la situazione Covid-19

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Aprile 2021
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Blog
  • Eventi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Articoli recenti

  • Il Richiamo della Foresta 18 Gennaio 2023
  • Mille Petali 4 Mille Petali: Giornata Benessere 30 Novembre 2022
  • Meditazione e Consapevolezza 22 Novembre 2022
  • CORPOCOSCIENZA 10 Ottobre 2022
  • TROPICAL YOGA 2023 6 Ottobre 2022

Categorie

  • Blog (62)
  • Eventi (67)

Tag

#brescia #brione #gussago #iselvaticideldharma #lacavernabianca #millepetali #respirazione #respiro #tornaalletueorigini #yogaitaly #yogaliberatutti anukalanayoga benessere brescia brione concentrazione dharana disciplinebionaturali FeminineBalance fengshui franciacorta gussago hathayoga instayoga iselvaticideldharma lacavernabianca lepostureestatiche matsumuraseito meditation meditazione millepetali respirazione respiro selvaticità tornaalletueorigini trattamenti trattamentorilassante women yoga Yogabrescia yogaflow yogagussago yogaitalia yogaliberatutti yogaselvatico

Associazione Sportiva Dilettantistica e Culturale

Contattaci

Via Roma, 65 Gussago BS
340 686 8213
info@millepetaliasdc.it

Seguici

Facebook
YouTube
Instagram

Privacy & Cookie Policy

Associazione sportiva dilettantistica e culturale MILLE PETALI sede in Gussago (BS), via Galli 31

Sito realizzato da Officina Creativa >Il Nano e la Mela