340 686 8213
info@millepetaliasdc.it
Facebook
YouTube
Instagram
  • Home
  • Attività
  • Trattamenti e Consulenze
  • Ritiri & Laboratori
  • News & Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti

Ritorno alle origini – Similitudini

30 Ottobre 2018adminBlogNessun commento

La bellezza di un viaggio, se vissuto in libertà, anche da sé stessi, sta nel fatto che se ti abbandoni al viaggio stesso accadono un sacco di cose interessanti, ci sono un sacco di segnali che potresti anche seguire, se hai voglia di un po’ di avventura, specialmente se non hai programmato in maniera rigida tutte le tappe.

Io in realtà dalla Val Camonica avevo una vaga idea di dove sarei andato poi, perciò, in mezzo ai pitòti me ne stavo tra i pitòti, non mi proiettavo con la testa troppo avanti, su cosa fare dopo, su dove andare, su dove avrei dormito ecc. In fin dei conti avevo attrezzato bene l’auto in modo da non dover per forza cercare un b&b piuttosto che un campeggio, potevo tranquillamente dormire in auto.

In ogni caso scelsi un posto caro, bellissimo, dove stare, cenare, dormire, scrivere pagine del diario. Andai da Monica e Vasco, dell’Agriturismo Ca Nöa a Saviore dell’Adamello. Un posto magico, dove mangi bene, sano (e per sano non intendo per forza di cose vegetariano), e dove se vuoi puoi dormire, ospite di una delle famiglie più belle, vitali e selvatiche che io abbia mai conosciuto. Quella fu la base, dove di fronte alle splendide montagne della Valcamonica potei fare un riepilogo di ciò che avevo visto nelle escursioni e nei pellegrinaggio tra Paspardo e Cemmo, soprattutto delle somiglianze tra culture completamente differenti e distanti (a un primo sguardo), e qui vi porto alcuni esempi di analogie tra alcune incisioni e alcune raffigurazioni orientali, specialmente indiane.

 

 

 

 

 

A sinistra troviamo Utkata Konasana, comunemente detta “Posizione della Dea, forse perché anticamente era una rappresentazione di una donna nella fase del parto. A destra una rappresentazione umana a Cemmo, in Val Camonica

 

A sinistra troviamo Jagannath, una delle rappresentazioni del Signore Krishna. A destra una fotografia di una stele antropomorfa sempre camuna che purtroppo non sono potuto andare a vedere.

La mia è la scoperta dell’acqua calda, nel senso che non sarà certamente l’ultimo a trovare analogie tra culture di tutto il mondo, pensiamo alle piramidi che sono presenti dappertutto, le ultime ritrovate pare in Bosnia Erzegovina. E forse non c’è nemmeno da stupirsi visto che se consideriamo che ogni cultura è stata influenzata da un’altra precedente (basti pensare all’etimologia delle parole), e che le forme archetipiche umane sono identiche in tutto il globo, è normale pensare che alcune forme d’arte, di architettura, di espressione possano coincidere.

Ma il problema di fondo restava, la domanda era ancora senza risposta. E così, leggiucchiando il libro di Priuli ho trovato interessanti rappresentazioni nella cultura etrusca, che comunque ha contraddistinto il centro nord dell’Italia in epoca pre-romana (anche in Val Camonica ci sono tracce). E quindi mi sono detto…perché no? Perché non spostarmi nel cuore della cultura etrusca, la Toscana, a cercare tracce? E qual’è la città romanticamente più etrusca di tutte?

Volterra…

Pierpaolo Lombardi

-continua-

admin
Articolo precedente Corso di Tribal Bellydance e Tribal Fusion Articolo successivo Che cos’è il Feminine Balance Massage

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il Richiamo della Foresta
  • Mille Petali 4 Mille Petali: Giornata Benessere
  • Meditazione e Consapevolezza
  • CORPOCOSCIENZA
  • TROPICAL YOGA 2023

Commenti recenti

  • Mille Petali su 1,2,3…Bosco!
  • Camp d'été pour enfants sauvages : 1,2,3… Bosco | Enfants de Brescia - Idées Bébé su 1,2,3…Bosco!
  • Mille Petali su La ripartenza: come gestiamo la situazione Covid-19
  • Maria Rosa su La ripartenza: come gestiamo la situazione Covid-19

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Aprile 2021
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Blog
  • Eventi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Articoli recenti

  • Il Richiamo della Foresta 18 Gennaio 2023
  • Mille Petali 4 Mille Petali: Giornata Benessere 30 Novembre 2022
  • Meditazione e Consapevolezza 22 Novembre 2022
  • CORPOCOSCIENZA 10 Ottobre 2022
  • TROPICAL YOGA 2023 6 Ottobre 2022

Categorie

  • Blog (62)
  • Eventi (67)

Tag

#brescia #brione #gussago #iselvaticideldharma #lacavernabianca #millepetali #respirazione #respiro #tornaalletueorigini #yogaitaly #yogaliberatutti anukalanayoga benessere brescia brione concentrazione dharana disciplinebionaturali FeminineBalance fengshui franciacorta gussago hathayoga instayoga iselvaticideldharma lacavernabianca lepostureestatiche matsumuraseito meditation meditazione millepetali respirazione respiro selvaticità tornaalletueorigini trattamenti trattamentorilassante women yoga Yogabrescia yogaflow yogagussago yogaitalia yogaliberatutti yogaselvatico

Associazione Sportiva Dilettantistica e Culturale

Contattaci

Via Roma, 65 Gussago BS
340 686 8213
info@millepetaliasdc.it

Seguici

Facebook
YouTube
Instagram

Privacy & Cookie Policy

Associazione sportiva dilettantistica e culturale MILLE PETALI sede in Gussago (BS), via Galli 31

Sito realizzato da Officina Creativa >Il Nano e la Mela