340 686 8213
info@millepetaliasdc.it
Facebook
YouTube
Instagram
  • Home
  • Attività
  • Trattamenti e Consulenze
  • Ritiri & Laboratori
  • News & Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti

Perchè i bambini dovrebbero fare Yoga?

21 Ottobre 2018adminBlogNessun commento

Spesso mi sento rivolgere una domanda: perché i bambini dovrebbero fare yoga?

Mi presento: sono Elisa, ho compiuto 30 anni la scorsa primavera e sono un’insegnante Yoga per bambini.
Sono cresciuta tra Perugia e le montagne pistoiesi: grazie ai miei nonni, ho imparato a giocare a piedi nudi in mezzo alla natura, scoprire gli animali, apprezzare ogni cambiamento di stagione, godendo dei colori e dei profumi ogni volta diversi, e soprattutto ridere sempre.
Ho cominciato a lavorare nel mondo dell’infanzia già parecchi anni fa e devo ammettere di essermi sempre sentita a mio agio a interagire con il mondo dei più piccoli: adoro giocare e parlare con loro, e soprattutto amo ascoltarli.
Ho studiato Storia dell’arte e mi sono specializzata in didattica museale, cominciando a lavorare in diverse realtà realizzando attività didattiche, artistiche e creative.
Avevo però una grande voglia reinventarmi, o meglio completarmi, e così la mia passione per la pratica dello Yoga mi ha portata a compiere un viaggio alla scoperta dell’universo più “nascosto” dei bimbi: un corso di insegnanti yoga per bambini, Metodo Balyayoga.
Sono dell’idea infatti che sia fondamentale piantare semi di fiducia e consapevolezza nei più piccoli, sperando che diventino adulti più coscienti.
Il metodo Balyayoga si ispira alla antica tradizione dello Yoga, ma cercando di proporlo in modo nuovo, potrei dire “a misura di bambino”.
Durante una lezione di yoga bambini si cerca sempre di giocare: questo infatti è il linguaggio più comprensibile dai bimbi di ogni età e stimolando la fantasia e la creatività si possono tramandare grandi insegnamenti.
I bambini sono invitati a sperimentare le asana, le posture ispirate all’antica tradizione yogica, ma riadattate al loro corpo e rinominate in modo giocoso e divertente.
Fondamentali, poi, sono gli esercizi di respiro: chiave importante per migliorare la consapevolezza di noi stessi, questi esercizi si dimostrano indispensabili per portare l’attenzione sul sé e sviluppare una corretta respirazione.
La fase finale della lezione, dedicata al rilassamento e alle visualizzazioni guidate, permettono di lavorare su diversi aspetti: aumento della concentrazione, diminuzione dello stress (purtroppo fenomeno in crescita anche nei più piccoli), riduzione di ansia e paure e accrescimento dell’autostima.

Ed eccoci quindi alla domanda di apertura: perché i bambini dovrebbero fare yoga?

Punto fondamentale delle mie lezioni è aiutare il bambino a focalizzare la sua attenzione sul respiro. Respirare in modo consapevole calma la mente, crea in noi pace e sicurezza. Credo sia indispensabile dare ai nostri piccoli strumenti utili per il loro futuro. Quando loro diventeranno adulti, avranno già appreso tecniche per non perdersi nell’irrequietezza e nel caos della vita.
Attraverso le asana, i piccoli yoghini saranno portati a sperimentare la loro forza, la resistenza, l’equilibrio, la coordinazione, la flessibilità e l’agilità. Si noteranno miglioramenti nella postura, nella sicurezza nei movimenti e nella coordinazione motoria.
I bambini impareranno a relazionarsi con il gruppo e cooperare con i compagni, aumentando la fiducia in sé stessi: in una classe yoga non c’è competizione, ma si scopre la collaborazione e l’aiuto.
I piccoli arriveranno a conoscere i propri limiti, superarli, condividere le loro emozioni e soprattutto ascoltare: non solo loro stessi, ma anche gli altri, attività complessa e delicata.
La musica accompagna ogni parte della lezione, in modo da creare fin da subito un ambiente più gradevole e “sensoriale”, aiutando la sperimentazione corporea ed emotiva.
Al termine degli incontri, per renderli ancora più efficaci, propongo spesso una attività creativa di rielaborazione grafica o pittorica, per verificare i risultati e il coinvolgimento emotivo dei bambini: l’arte diventa così il mezzo per proiettare all’esterno la loro interiorità.

Lo Yoga, a qualsiasi età, sviluppa la conoscenza corporea, la consapevolezza del sé, aumenta la concentrazione, dona calma interiore e aiuta a trovare armonia psicofisica. Lo Yoga educa e non istruisce: aiuta a scoprire le proprie potenzialità e ad esprimerle.
Perché non farlo provare anche ai vostri figli?

Elisa Begliomini

: Balyayoga, yoga, yogaliberatutti
admin
Articolo precedente Samhain, Halloween: antiche radici Articolo successivo Corso di Tribal Bellydance e Tribal Fusion

articoli collegati

Pillole di Pratica con Pierpaolo: Lo Yoga dell’allacciarsi le scarpe

10 Gennaio 2022Mille Petali

Il Richiamo della Foresta: La Ricapitolazione

5 Giugno 2022Mille Petali

Pillole di Pratica con Pierpaolo: i piani di lavoro corporeo

21 Marzo 2022Mille Petali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il Richiamo della Foresta
  • Mille Petali 4 Mille Petali: Giornata Benessere
  • Meditazione e Consapevolezza
  • CORPOCOSCIENZA
  • TROPICAL YOGA 2023

Commenti recenti

  • Mille Petali su 1,2,3…Bosco!
  • Camp d'été pour enfants sauvages : 1,2,3… Bosco | Enfants de Brescia - Idées Bébé su 1,2,3…Bosco!
  • Mille Petali su La ripartenza: come gestiamo la situazione Covid-19
  • Maria Rosa su La ripartenza: come gestiamo la situazione Covid-19

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Aprile 2021
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Blog
  • Eventi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Articoli recenti

  • Il Richiamo della Foresta 18 Gennaio 2023
  • Mille Petali 4 Mille Petali: Giornata Benessere 30 Novembre 2022
  • Meditazione e Consapevolezza 22 Novembre 2022
  • CORPOCOSCIENZA 10 Ottobre 2022
  • TROPICAL YOGA 2023 6 Ottobre 2022

Categorie

  • Blog (62)
  • Eventi (67)

Tag

#brescia #brione #gussago #iselvaticideldharma #lacavernabianca #millepetali #respirazione #respiro #tornaalletueorigini #yogaitaly #yogaliberatutti anukalanayoga benessere brescia brione concentrazione dharana disciplinebionaturali FeminineBalance fengshui franciacorta gussago hathayoga instayoga iselvaticideldharma lacavernabianca lepostureestatiche matsumuraseito meditation meditazione millepetali respirazione respiro selvaticità tornaalletueorigini trattamenti trattamentorilassante women yoga Yogabrescia yogaflow yogagussago yogaitalia yogaliberatutti yogaselvatico

Associazione Sportiva Dilettantistica e Culturale

Contattaci

Via Roma, 65 Gussago BS
340 686 8213
info@millepetaliasdc.it

Seguici

Facebook
YouTube
Instagram

Privacy & Cookie Policy

Associazione sportiva dilettantistica e culturale MILLE PETALI sede in Gussago (BS), via Galli 31

Sito realizzato da Officina Creativa >Il Nano e la Mela