340 686 8213
info@millepetaliasdc.it
Facebook
YouTube
Instagram
  • Home
  • Attività
  • Trattamenti e Consulenze
  • Ritiri & Laboratori
  • News & Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti

Ritorno alle origini – Tra Concarena e Pizzo Badile

8 Ottobre 2018adminBlogNessun commento

Il viaggio è iniziato proprio da lì, dalla “mia” Valle Camonica.
Ho lavorato con lo Yoga a Edolo fino al giugno del 2018, e negli spazi liberi potevo permettermi delle belle “pascolate” (come le chiama una cara amica) sui monti e nei boschi, oppure coltivando la mia passione per l’archeologia andando a vedere i numerosi siti di Incisioni Rupestri presenti in Valle.
I “pitóti” (leggilo con la “o” chiusa se non vuoi venir redarguito da un camuno) mi hanno sempre ispirato soprattutto dal punto di vista simbolico, perché rappresentazioni essenziali e archetipiche di idee, di scene, di persone, di cose. Ci sono spirali, svastiche, croci, lettere, uomini e donne, guerrieri e sacerdoti, mappe, costruzioni, numeri ecc.
Certamente a chi non sa leggere questi “segni” le incisioni potrebbero apparire semplicemente come graffi lasciati sulla pietra da ominidi primitivi che non avevano ancora grandi capacità artistiche o di comunicazione.
E poi, il segnale. Durante una delle mie ultime lezioni a Edolo mi è stata regalata una maglietta dai praticanti, una maglietta raffigurante un’incisione rupestre dalle fattezze di un guerriero. Il riferimento alle posizioni Yoga della serie dei “guerrieri” (Virabhadrasana) che amo particolarmente era lampante! Nel lato posteriore della maglietta c’è una scritta: “Camuni – Guerrieri da più di 10000 anni“. Da lì qualcosa è scattato. Un’ipotesi di risposta alla domanda che mi assillava da qualche tempo:
“E’ mai possibile che in Occidente non ci siano state tradizioni spirituali come lo Yoga che proponevano anche lavori corporei?”

Da più di 10000 anni le incisioni rupestri segnano un enorme quantitativo di rocce della Val Camonica, e non solo, rappresentando spesso uomini o donne in “pose” particolari: guerrieri, sacerdoti, donne nell’atto del parto…
Forse la risposta alle mie domande stava proprio lì, e cioè nel fatto che certi disegni non erano a caso, certe figure non era in pose casuali ma, come le definisce un autrice, “estatiche”.
D’altronde la ValCamonica è speciale, lo senti quando arrivi, c’è qualcosa di magico nei suoi boschi, nelle sue alture. La Concarena ti accoglie a mezza Valle, un massiccio dall’incredibile forma di vagina gigante che nei giorni di equinozio viene attraversata dal sole che letteralmente la “penetra”. E’ plausibile che un popolo antico si fosse stabilito in quelle zone proprio per la loro peculiarità esoterica?

Durante le prime tappe del mio viaggio ho avuto la fortuna di conoscere Ausilio Priuli, grande studioso e conoscitore di incisioni in tutta Italia (che tra l’altro ha scoperto dei “segni” anche dalle mie parti, la Franciacorta, e nello specifico, guarda caso a Brione…) e anche lui concordava, raccontandolo nel suo libro “Segni come parole”, che certamente c’è un significato molto profondo in ciò che viene rappresentato nei pitóti.

Pierpaolo Lombardi

-continua-

admin
Articolo precedente Meditazione e Consapevolezza: un Corso introduttivo Articolo successivo Samhain, Halloween: antiche radici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il Richiamo della Foresta
  • Mille Petali 4 Mille Petali: Giornata Benessere
  • Meditazione e Consapevolezza
  • CORPOCOSCIENZA
  • TROPICAL YOGA 2023

Commenti recenti

  • Mille Petali su 1,2,3…Bosco!
  • Camp d'été pour enfants sauvages : 1,2,3… Bosco | Enfants de Brescia - Idées Bébé su 1,2,3…Bosco!
  • Mille Petali su La ripartenza: come gestiamo la situazione Covid-19
  • Maria Rosa su La ripartenza: come gestiamo la situazione Covid-19

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Aprile 2021
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Blog
  • Eventi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Articoli recenti

  • Il Richiamo della Foresta 18 Gennaio 2023
  • Mille Petali 4 Mille Petali: Giornata Benessere 30 Novembre 2022
  • Meditazione e Consapevolezza 22 Novembre 2022
  • CORPOCOSCIENZA 10 Ottobre 2022
  • TROPICAL YOGA 2023 6 Ottobre 2022

Categorie

  • Blog (62)
  • Eventi (67)

Tag

#brescia #brione #gussago #iselvaticideldharma #lacavernabianca #millepetali #respirazione #respiro #tornaalletueorigini #yogaitaly #yogaliberatutti anukalanayoga benessere brescia brione concentrazione dharana disciplinebionaturali FeminineBalance fengshui franciacorta gussago hathayoga instayoga iselvaticideldharma lacavernabianca lepostureestatiche matsumuraseito meditation meditazione millepetali respirazione respiro selvaticità tornaalletueorigini trattamenti trattamentorilassante women yoga Yogabrescia yogaflow yogagussago yogaitalia yogaliberatutti yogaselvatico

Associazione Sportiva Dilettantistica e Culturale

Contattaci

Via Roma, 65 Gussago BS
340 686 8213
info@millepetaliasdc.it

Seguici

Facebook
YouTube
Instagram

Privacy & Cookie Policy

Associazione sportiva dilettantistica e culturale MILLE PETALI sede in Gussago (BS), via Galli 31

Sito realizzato da Officina Creativa >Il Nano e la Mela