340 686 8213
info@millepetaliasdc.it
Facebook
YouTube
Instagram
  • Home
  • Attività
  • Trattamenti e Consulenze
  • Ritiri & Laboratori
  • News & Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti

Dare e Ricevere

3 Ottobre 2017adminBlogNessun commento

“Prima di pretendere qualcosa, prova a pensare a quello che dai tu”.
Era il 2003 quanto Irene Grandi cantava questi versi della canzone “Prima di partire per un lungo viaggio”.
Ancor prima i Negrita, nel lontano ’97 con la canzone “Per quello che dai” sottolineavano il concetto “Ma per quello che dai, vuoi troppo e lo sai, e quando servi a qualcuno non ci sei mai”.
Insomma, più o meno tutti ci siamo trovati in situazioni di questo tipo: l’avere a che fare con persone che non vedi o senti mai, e ad un certo punto chiedono e chiedono, a volte pretendono anche in maniera incisiva, e una volta ottenuto ciò di cui avevano bisogno, spariscono. Fino alla successiva necessità.
Mai un “ciao”, mai un messaggio per sapere come stai, non dico regali o denaro, ma un segnale, ogni tanto, che si è vivi, interessati.
E credo sia proprio questo ultimo il concetto importante.
Ci sono persone che ci interessano, altre meno. La misura la dà quanto tempo dedichiamo a loro, quanto le pensiamo, quando interagiamo.
E’ normale perciò stare con le persone che si amano di più, è normale avere preferenze.
E’ anche normale avere a che fare con persone delle quali non ci importa una “beneamata cippa”, magari ci si vede in giro, ogni tanto, una volta all’anno. Ma non è che si può pretendere.
O quantomeno, prima di pretendere qualcosa (come diceva Irene), mostrare un minimo interesse. Non per forza l’interesse suscitato da eventi dolorosi o da traguardi raggiunti! La presenza nella normalità, quella che feconda il terreno nel quale poi fioriscono amicizie e rapporti.

Credo tutto dipenda dal fatto che qualcuno ancora non ha capito come funziona l’Universo.
La prima regola è che nessuno di noi ne è al centro, in un posto privilegiato dove tutto è dovuto.
La seconda è che il dare e l’avere sono movimenti fondamentali e strettamente connessi. Non c’è uno senza l’altro.
Pensiamo all’economia. Sarà malata, non sarà equa, non voglio parlare di questo, ma del fatto che non può esistere se tutti vendono. Ci deve essere qualcuno che compra. E viceversa.
Sono leggi! Pensiamo al detto “far girare l’economia”.
Far girare l’economia delle cose funziona anche nei rapporti umani.
Se non dai non prendi, se non ti spendi anche gratuitamente all’apparenza a volte, non riceverai niente. Dico “all’apparenza” perché in realtà non si dona mai gratuitamente. L’ho sperimentato più volte. Tu credi di regalare, di dare senza secondi fini qualcosa. Se osservi bene, poi, la Vita, attraverso altre persone, altre cose, altre situazioni che magari non c’entrano nulla tra loro, ti restituisce. E abbondantemente. Se non sei d’accordo con ciò che dico forse è perché non hai  guardato bene. Prova a fare attenzione!
Un altro esempio che potremmo fare riguarda il lavoro, di qualsiasi tipo, il raggiungere degli obbiettivi, lo sbattersi per praticare certe discipline. I risultati arrivano, ci vuole tempo, fatica, dedizione, ma arrivano.
Diceva quello: “In latore fructus” : nel lavoro ci sono i frutti, e tanto più intenso e duro è stato il primo, tanto più dolci e succosi saranno i secondi.

Questa mala- educazione in fatto di dare-ricevere è palesemente in vista anche sui social.
Capita di vedere professionisti (parlo ad esempio del mio settore, l’olismo) che organizzano eventi, ti invitano a serate, di vendono le loro competenze intasandoti le notifiche e la bacheca. E mai una volta che offrano qualcosa, e non intendo regali, o prestazioni gratuite, ma magari qualche informazione su ciò che fanno, qualche pillola di ciò che hanno imparato e che potrebbe essere utile anche agli altri.
Pretendono “mi piace” sulla loro pagina e magari non l’hanno messo alla tua. E s’incazzano pure se non condividi le loro proposte!
Postano a raffica sui vari gruppi eventi e workshop e mica che vengano ai tuoi.
Il Dare-Ricevere è un moto dell’Universo.
Il Compare-Vendere è una regola fondamentale.
E Dare in maniera sana (e per “sana” intendo senza annichilirsi, senza perdere di vista sé stessi) ci insegna e ci rende degni di Ricevere in maniera sana.
Quante volte ci siamo sentiti indegni di doni inaspettati?
Quante volte ci siamo sentiti in debito verso persone che ci davano attenzioni, amore, frutta e verdura, torte, regali di qualsiasi tipo senza un motivo preciso, senza che ci fosse di mezzo un compleanno, senza pretendere nulla in cambio?
Saper Dare per saper Ricevere.

“Tutto ciò che non è donato è perso” Hasari Pal (Da “La città della gioia” Dominique Lapierre)

Pierpaolo Lombardi

: yogaliberatutti
admin
Articolo precedente Yoga Time! Articolo successivo Calendario Lezioni Yoga

articoli collegati

Settimana Open Settembre 2020

31 Agosto 2020Mille Petali

Il Richiamo della Foresta: La Ricapitolazione

5 Giugno 2022Mille Petali

Quinta

5 Settembre 2022Mille Petali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il Richiamo della Foresta
  • Mille Petali 4 Mille Petali: Giornata Benessere
  • Meditazione e Consapevolezza
  • CORPOCOSCIENZA
  • TROPICAL YOGA 2023

Commenti recenti

  • Mille Petali su 1,2,3…Bosco!
  • Camp d'été pour enfants sauvages : 1,2,3… Bosco | Enfants de Brescia - Idées Bébé su 1,2,3…Bosco!
  • Mille Petali su La ripartenza: come gestiamo la situazione Covid-19
  • Maria Rosa su La ripartenza: come gestiamo la situazione Covid-19

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Aprile 2021
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Blog
  • Eventi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Articoli recenti

  • Il Richiamo della Foresta 18 Gennaio 2023
  • Mille Petali 4 Mille Petali: Giornata Benessere 30 Novembre 2022
  • Meditazione e Consapevolezza 22 Novembre 2022
  • CORPOCOSCIENZA 10 Ottobre 2022
  • TROPICAL YOGA 2023 6 Ottobre 2022

Categorie

  • Blog (62)
  • Eventi (67)

Tag

#brescia #brione #gussago #iselvaticideldharma #lacavernabianca #millepetali #respirazione #respiro #tornaalletueorigini #yogaitaly #yogaliberatutti anukalanayoga benessere brescia brione concentrazione dharana disciplinebionaturali FeminineBalance fengshui franciacorta gussago hathayoga instayoga iselvaticideldharma lacavernabianca lepostureestatiche matsumuraseito meditation meditazione millepetali respirazione respiro selvaticità tornaalletueorigini trattamenti trattamentorilassante women yoga Yogabrescia yogaflow yogagussago yogaitalia yogaliberatutti yogaselvatico

Associazione Sportiva Dilettantistica e Culturale

Contattaci

Via Roma, 65 Gussago BS
340 686 8213
info@millepetaliasdc.it

Seguici

Facebook
YouTube
Instagram

Privacy & Cookie Policy

Associazione sportiva dilettantistica e culturale MILLE PETALI sede in Gussago (BS), via Galli 31

Sito realizzato da Officina Creativa >Il Nano e la Mela